2023
Arte in Nuvola
La Nuvola
Dal 24 al 26 novembre 2023
Roma
Premio Centro 2023
Palazzo Chigi Albani
Dal 21 ottobre al 12 novembre 2023
Soriano nel Cimino (VT)
Artisti d’Italia a e Svizzera 2023
Villa Borromeo D’Adda
Dal 7 al 22 ottobre 2023
Arcore (MB)
Milano Scultura
Fabrica del Vapore
20 settembre -2 ottobre 2023
Milano
It’s Time
Automobil Club, Roma
dal 21 al 28 Aprile 2023
Via Parigi 11 – Roma
L’ACI ROMA OSPITA LA MOSTRA ITINERANTE “IT’S TIME” DEDICATA AL CLIMATE CHANGE ATTRAVERSO LE QUATTRO STAGIONI
Il 21 aprile 2023, alla viglia della Giornata Mondiale della Terra, l’Automobile Club di Roma inaugurerà nella sala assembleare della nuova sede di via Parigi 11, la mostra itinerante intitolata: it’s Time. Il cambiamento climatico attraverso le quattro stagioni. Saranno esposte 40 opere con l’intento di contribuire alla sensibilizzazione e alla divulgazione dei problemi legati al cambiamento climatico.
La mostra – che ha il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma – è stata già ospitata a Varsavia per tutto il mese di settembre, nella Galleria Stara Prochwnia.
Il viaggio espositivo, curato da Tiziano M. Todi, per l’Associazione Culturale Officine Vittoria di via Margutta, è una testimonianza visiva che si evolve attraverso le opere di artisti italiani e stranieri, in una rinnovata fiducia nel potere comunicativo dell’arte per i temi sociali di maggiore impatto e resterà esposta nella sede dell’Automobile Club Roma fino al 28 aprile 2023.
Il progetto espositivo, articolato in un percorso attraverso le quattro stagioni, ha lo scopo di condurre il visitatore in un processo di sensibilizzazione, svelando aspetti sconosciuti della crisi climatica e offrendo punti di vista artistici differenti su un’unica e comune necessità: la salvaguardia del nostro pianeta.
«Ospitando questa mostra», ha dichiarato Giuseppina Fusco, presidente di Automobile Club Roma, «vogliamo confermare il nostro impegno nella battaglia per la tutela dell’ambiente e, al tempo stesso, sostenere le iniziative culturali, in particolare quelle che vedono come protagonisti i giovani, veri destinatari di questo impegno. Sono loro che dovranno vivere in un mondo che noi, con lungimiranza, dobbiamo contribuire a cercare di rendere il più possibile migliore».
«Oggi la sfida ambientale ha bisogno di risposte complesse e complessive», ha continuato il Presidente, «e il contributo dell’arte e della cultura può offrire un valido aiuto, proprio per la sua capacità di raggiungere la sensibilità individuale, nel rafforzare la coscienza ambientale dei cittadini. Per questo l’Automobile Club Roma, in linea con la propria tradizione e la propria cultura, è lieta di ospitare la mostra it’s TIME.».
All’interno del percorso espositivo è presente l’opera “Pensieri Trash”.
It’s Time
Aranciera di San Sisto
Dall’1 all’ 8 Marzo 2023
Via di Valle delle Camene 11 – Roma
La mostra con opere di 40 artisti vuole contribuire alla sensibilizzazione e alla divulgazione di un tema rilevante: il cambiamento Climatico.
All’interno del percorso espositivo è presente l’opera “Pensieri Trash”.
2019
Materie prime: luce
Kromya Art Gallery
Via Franscini, 11 – Lugano
La mostra presenta una selezione di opere dedicate al rapporto luce/materia, tematica da sempre ispiratrice degli artisti.
Artisti presenti:Grazia Varisco, Paolo Scirpa, Nicola Evangelisti, Carlo Bernardini e Fabrizio Corneli.
All’interno del percorso espositivo è presente un’opera tratta da “Creatures 2”.
2018
Timeless / Creatures 2
Studio De Angelis Gardel
Lugano
Diciannove giovani ballerine, allieve della scuola Aplomb, sono state ritratte in un mondo altrove, in un’epoca indefinita, misteriosa, surreale, in una dimensione atemporale: Timeless.
Il progetto si contraddistingue per una grande ricerca dei soggetti, degli abiti, degli oggetti, dei gioielli, dei copricapi, degli scialli, dei veli: nulla è improvvisato. Una cura particolare è stata dedicata al trucco, realizzato da Oksana Torre, e alle acconciature, realizzate da Yuliya Wolfsberger: sia il trucco che la pettinatura sono differenti e studiati appositamente per ogni soggetto.
Le giovani ballerine sono ritratte in luoghi suggestivi, distanti e vaghi: un’ambientazione che, unita alle acconciature e agli accessori, crea l’illusione di un altro tempo, e conduce a un confine tra conosciuto e ignoto. L’allestimento, curato da Veronica Provenzale, guida lo spettatore in un emozionante percorso attraverso una suggestiva selezione di 38 immagini delle giovani danzatrici. Tutto è sospeso tra passato e futuro, è il varco per un’altra dimensione.
Le fotografie hanno un’impronta pittorica, in linea con lo stile della fotografa Giuli Gibelli, che ha voluto far emergere il rigore e l’eleganza della danza e che al contempo ha accostato i suoi ritratti a quelli pittorici di Susi De Angelis Gardel.
Un lavoro durato quasi un anno, che ha coinvolto giovani donne per la prima volta impegnate davanti a una macchina fotografica, in uno studio, in vari set.
Un vero lavoro di squadra, coinvolgente, molto impegnativo, che ha dato grande gioia e soddisfazione a tutti.
Giuli Gibelli
2016
Mag 3°
Five Gallery
Lugano
2014
Patchwork
Must Gallery
Lugano
2012
Sotheby’s
Milano
2011
Sotheby’s
Milano